Consigli

Pavimento Un terreno sicuro sotto i piedi

L’atto di camminare è scontato per la maggior parte delle persone. Ma chiunque può scivolare e cadere. Per ridurre il rischio di caduta abbiamo bisogno di un terreno sicuro sotto i piedi. E per un pavimento sicuro è necessario tenere conto di diversi aspetti.

I 5 consigli principali

  • Nella scelta del pavimento occorre considerare il luogo e lo scopo d’impiego
  • Resistenza del pavimento allo scivolamento: richiedere un’attestazione attuale e farsi confermare la relativa validità
  • Evitare le soglie, i dislivelli o singoli gradini nelle zone di passaggio
  • Tenere conto di un concetto per la manutenzione e la pulizia dei pavimenti nella pianificazione, costruzione e gestione
  • Utilizzare esclusivamente i prodotti detergenti consigliati

La caduta come causa d'infortunio numero 1

Escludendo la circolazione stradale e lo sport, nella popolazione svizzera residente ogni anno s’infortunano all’incirca 300 000 persone a causa di una caduta. Per quanto banale possa sembrare: gran parte di questi infortuni succede scivolando mentre si cammina.

Da un lato, la «colpa» può essere nostra nel caso in cui non siamo attenti, sbagliamo a valutare i rischi o se per abitudine o comodità corriamo dei rischi. D’altra parte, la responsabilità di una caduta può essere anche dei pericoli d’inciampo o degli ostacoli, delle suole di scarpe scivolose o, appunto, dei pavimenti.

Pavimento resistente allo scivolo

È per questo che nella costruzione di edifici e impianti la pavimentazione va scelta con criterio. Infatti, con il pavimento giusto e resistente allo scivolamento sotto i piedi, il rischio di scivolare è molto più basso.

La corretta cura del pavimento è altrettanto importante. Ciò significa: utilizzare solo i metodi e prodotti di pulizia adeguati al rivestimento, altrimenti il pavimento potrebbe ad es. perdere la sua resistenza allo scivolamento.

Quale pavimento è quello giusto?

Linoleum, laminato o parquet? Il pavimento adeguato a un edificio, un impianto o un locale specifico dipende dalla destinazione d’uso. È fondamentale chiarire il tipo di pavimento sin dalla fase di progettazione delle nuove costruzioni, ristrutturazioni o risanamenti, idealmente con un profilo di requisiti. In particolare è importante accertarsi che per l’utilizzo previsto il pavimento sia sufficientemente resistente allo scivolamento e resistente all’abrasione.

Per la scelta dei pavimenti esistono varie norme e raccomandazioni.

Norme importanti

  • Norma SIA 244: Opere in pietra artificiale – Rivestimenti ed elementi su misura
  • Norma SIA 246: Opere in pietra naturale – Rivestimenti ed elementi su misura
  • Norma SIA 248: Opere da piastrellista – Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto
  • Norma SIA 252: Pavimenti in cemento, magnesia, resina e bitume
  • Norma SIA 253: Pavimenti in linoleum, materiali sintetici, gomma, sughero, tessili e legno
  • Norma SIA 283: Asphalte coulé pour étanchéités, couches de protection et d’usure, revêtements de sol et chapes dans le bâtiment - Essais de matériaux et de produits, propriétés et conformité (disponibile in francese e tedesco)
  • Norma DIN 51130: Prova per rivestimenti di pavimenti – Determinazione della resistenza allo scivolamento
  • SN EN 16165: Determinazione della resistenza allo scivolamento dei pavimenti – Metodi di valutazione

Su snv.ch trovi una panoramica di tutte le norme.

Raccomandazioni dell’UPI

  • Documentazione tecnica

    Pavimenti

    Documentazione A4 | 74 pagine | 2.027
    Scaricare PDF
  • Documentazione tecnica

    Lista dei requisiti – pavimenti e rivestimenti

    Documentazione A4 | 32 pagine | 2.032
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Analisi della sicurezza delle pavimentazioni

    Basi A4 | 86 pagine | 2.421
    Scaricare PDF

Per le scuole

Negli edifici scolastici i pavimenti devono essere antisdrucciolevoli, di facile manutenzione, resistenti all’abrasione, ammortizzanti e caldi per i piedi. Inoltre le esigenze cambiano a seconda che si tratti di zone agibili con le scarpe o a piedi nudi (p. es. docce). Dei pavimenti adeguati possono evitare scivolamenti o inciampi, mentre pavimenti sporchi, danneggiati o scivolosi aumentano il rischio di caduta. Un ulteriore pericolo: neve nelle zone d’accesso.

Preparazione adeguata

  • Pulire i pavimenti solo con metodi e prodotti di pulizia adeguati.
  • In particolare nelle docce eliminare i resti di sapone e shampoo.
  • Eseguire regolarmente i lavori di pulizia e cura, anche in caso di pressione temporale e di costi.
  • Utilizzare durante i lavori di pulizia e nei punti momentaneamente scivolosi appositi cartelli o striscioni segnalatori e asciugare rapidamente il pavimento.
  • Dei sistemi cattura sporco sufficientemente lunghe nelle zone d’entrata dell’edificio scolastico impediscono che l’ambiente interno si sporchi eccessivamente.
  • Sottoporre i pavimenti molto scivolosi alla verifica di resistenza allo scivolamento da parte di una ditta specializzata.
  • In caso di risanamenti o costruzioni nuove usare pavimenti resistenti allo scivolamento.
  • Evitare dislivelli tra i locali sullo stesso piano
  • Le demarcazioni sul bordo anteriore dei gradini ne aumentano la visibilità.
  • Sgomberare regolarmente la neve dalle zone d’accesso

Approfondimenti giuridici

Il tipo di pavimento può essere determinante anche nella responsabilità del proprietario di un’opera. In cosa consiste esattamente la responsabilità del proprietario di un’opera? Gli approfondimenti giuridici dell’UPI trattano appunto queste e altre questioni.

Il tuo team UPI

Pascal Agostinetti

Pascal Agostinetti

Capodelegato per la Svizzera meridionale

Pubblicazioni e materiale

  • Documentazione tecnica

    Pavimenti

    Documentazione A4 | 74 pagine | 2.027
    Scaricare PDF
  • Documentazione tecnica

    Lista dei requisiti – pavimenti e rivestimenti

    Documentazione A4 | 32 pagine | 2.032
    Scaricare PDF
  • Documentazione tecnica

    Prevenzione delle cadute nelle costruzioni aspetti giuridici

    Documentazione A4 | 74 pagine | 2.034
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Habitat sûr – Étude pilote pour l’analyse du niveau de sécurité sous l’angle de la prévention des chutes

    Basi A4 | 64 pagine | 2.368 | N° DOI 10.13100/BPA.2.368.02.2019
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Antirutschbehandlungen für elastische Bodenbeläge

    Basi A4 | 72 pagine | 2.238
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Stossdämpfung von Bodenbelägen

    Basi A4 | 36 pagine | 2.241
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Untersuchung der Gleitfestigkeit von Bodenbelägen

    Basi A4 | 84 pagine | 2.237
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Veränderung der Gleitfestigkeit von Bodenbelägen durch die Benutzung

    Basi A4 | 84 pagine | 2.239
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Einfluss von Pflegebehandlungen auf die Gleitfestigkeit von Bodenbelägen

    Basi A4 | 52 pagine | 2.236
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Untersuchung der Gleitfestigkeit von 20 Bodenbelägen zum Vergleich verschiedener Messgeräte

    Basi A4 | 24 pagine | 2.264
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Gleitfestigkeit in Barfussbereichen

    Basi A4 | 84 pagine | 2.240
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Temperaturabhängigkeit der Gleitfestigkeit

    Basi A4 | 16 pagine | 2.244
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Einfluss von Sohlenmaterial und Profil auf die Gleitfestigkeit

    Basi A4 | 32 pagine | 2.235
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Zeitliche Veränderung der Gleitfestigkeit in Barfussbereichen

    Basi A4 | 36 pagine | 2.261 | N° DOI 10.13100/BFU.2.261.01.2012
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0