Tra il 2019 e il 2023, 400 utenti di monopattini elettrici sono rimasti gravemente feriti e 7 sono morti. Analizzando l’incidentalità di questo mezzo di locomozione, l’UPI ha constatato che le lesioni riguardano spesso la testa, il viso e le estremità superiori del corpo.
Il 90% dei feriti gravi non indossava il casco. Inoltre, l’alcol è la causa principale di circa il 40% degli incidenti imputabili a colpa propria. Questi rappresentano tre incidenti gravi su quattro con i monopattini elettrici. Molte collisioni sono dovute all’inosservanza del diritto di precedenza. In quasi la metà di questi casi, l’utente del monopattino elettrico non ha rispettato le regole di precedenza.
Diritti e doveri dei monopattini elettrici
I monopattini elettrici sono soggetti alle stesse regole delle e-bike lente, ovvero: l’obbligo di circolare con le luci accese anche di giorno, l’obbligo di utilizzare le ciclopiste o le corsie ciclabili e il permesso di circolare sul marciapiede solo se è consentito anche alle biciclette. Tuttavia, non tutti i monopattini elettrici sono ammessi alla circolazione stradale. Alcuni modelli, ad esempio, raggiungono velocità troppo elevate. È quindi utile verificare al momento dell’acquisto se sia permesso utilizzarli su strade pubbliche o solo su aree private.
Si raccomanda prudenza con il monopattino elettrico, poiché dei piccoli dislivelli del terreno possono ostacolare il movimento delle piccole ruote. Maggiore è la velocità, maggiore è il rischio di caduta e più gravi sono le lesioni. I monopattini elettrici ammessi alla circolazione possono raggiungere velocità fino a 20 km/h senza pedalata assistita. Gli adolescenti dai 14 anni possono usarli solo dopo aver superato l’esame per il motorino, mentre a partire dai 16 anni, non è richiesta alcuna patente.
I consigli dell’UPI per usare il monopattino elettrico in sicurezza
- Una piccola quantità di alcol può compromettere la capacità di guida. Quindi: chi guida non beve.
- Le teste sagge si proteggono: indossare sempre il casco.
- Rendersi visibili e indossare vestiti chiari ed elementi rifrangenti.
- Prima di avventurarsi su strada, esercitarsi in un’area sicura.
Servizio