Consigli

Escursionismo e trekking Vivere la montagna in sicurezza

La Svizzera vanta una rete lunga 65 000 chilometri di sentieri escursionistici, dei quali 24 000 km sono segnalati. Il pericolo di scivolare o di inciampare è spesso dietro l'angolo. Ogni anno oltre 40 000 persone subiscono un infortunio facendo escursionismo o trekking. Segui i consigli dell’UPI per goderti la montagna in piena sicurezza.

I 4 consigli principali

  • Valuta realisticamente le tue capacità e scegli l’itinerario di conseguenza
  • Pianifica accuratamente l’escursione
  • Usa un equipaggiamento adatto
  • Mantieni sempre alta l’attenzione

L’escursione è adeguata alle tue capacità?

Per apprezzare al meglio l’escursione, non andare oltre i tuoi limiti. Valuta oggettivamente le tue capacità e quelle del gruppo e tienine conto quando pianifichi l’escursione. Per calcolare il tempo di marcia (pause escluse) puoi applicare la seguente regola:

  • in salita: 15 minuti per 100 metri di dislivello più 15 minuti per chilometro di distanza orizzontale
  • in discesa: 15 minuti per 200 metri di dislivello più 15 minuti per chilometro di distanza orizzontale

La segnaletica indica il grado di difficoltà dei tratti. I sentieri di montagna, segnalati in bianco-rosso-bianco, possono essere ripidi, stretti ed esposti. Richiedono un passo sicuro, l’assenza di vertigini e una buona forma fisica. Se scegli un itinerario impegnativo, è meglio se lo affronti in compagnia o ti unisci a un gruppo. 

Pianificare l’escursione

Il trekking è più impegnativo di quanto si possa pensare. Per evitare brutte sorprese anche nelle escursioni «normali», meglio prepararle accuratamente. In particolare:

  • pianifica l’itinerario, il tempo di marcia (con margine di riserva) e le alternative
  • tieni conto del grado di difficoltà, delle condizioni del sentiero e della meteo e
  • informa familiari o conoscenti sull’itinerario, specialmente se parti da sola/o.

Chi è alle prime armi può acquisire esperienza con escursioni guidate o frequentare un corso presso un’organizzazione specializzata. L’esperienza aiuta a valutare correttamente le proprie capacità. Esistono molti fornitori di escursioni guidate. 

Strumenti di pianificazione, app ecc.

Oggi sono disponibili molti strumenti digitali per pianificare un’escursione. I siti di Sentieri Svizzeri e svizzeramobile.ch/it propongono numerosi itinerari. L’app swisstopo permette di pianificare itinerari e scaricarli per l’uso offline. È inoltre possibile selezionare diverse sezioni per visualizzare informazioni supplementari: ad es. blocchi stradali, altezza attuale della neve, cani da guardiania. 

Le scale di difficoltà del Club Alpino Svizzero CAS aiutano a scegliere l’itinerario più adatto e i volantini su cani da guardiania e mucche nutrici forniscono informazioni utili per affrontare correttamente questi animali. In collaborazione con diverse organizzazioni, l’UPI ha pubblicato il documento «Koexistenz Wandern und Velo/Mountainbike» (in tedesco) dedicato alla convivenza rispettosa tra escursioniste, escursionisti e persone appassionate di mountainbike.

Le informazioni condivise su community online e social media vanno valutate con cautela. Pur offrendo aggiornamenti utili, sono soggettivi e non sempre verificati sulla loro correttezza. 

Escursionismo e trekking con l’equipaggiamento adatto 

Per praticare l'escursionismo e il trekking è fondamentale avere l’equipaggiamento giusto: 

  • scarponi robusti con un buon profilo 

  • vestiti caldi e resistenti alle intemperie (principio a strati) 

  • protezione solare 

  • cellulare carico 

  • carte topografiche aggiornate, offline o cartacee; infatti anche lo smartphone può non funzionare o non avere rete 

  • provviste e bevande a sufficienza 

  • kit di pronto soccorso e coperta isotermica 

Restare vigili 

Quando sei stanca/o, il passo diventa meno sicuro. È quindi importante bere, mangiare e fare soste in intervalli regolari. Sei ancora nei limiti della tabella di marcia? Il meteo è stabile? Il sentiero è in buone condizioni? Il gruppo è ancora in forma? Se qualcosa non va, torna indietro o scegli un itinerario alternativo. 

Nota: i dati nel video possono divergere dagli attuali dati d'infortunio.  

I sentieri escursionistici sono per il periodo senza neve e ghiaccio

I sentieri escursionistici vengono controllati e manutenuti solo nei periodi privi di neve e ghiaccio. Ciò significa che in inverno, o durante nevicate, non vengono chiusi. Pertanto, si raccomanda cautela in primavera e in autunno. Quando in pianura regna il bel tempo, in montagna spesso c’è ancora neve sui sentieri escursionistici. Attraversare nevai richiede esperienza e l’attrezzatura adeguata. Uno scivolamento sulla neve può avere conseguenze fatali. 

A scuola

Avere sempre tutto sotto controllo durante una gita scolastica in montagna non è cosa facile. Una buona preparazione, un numero sufficiente di persone accompagnatrici, equipaggiamento adeguato, attenzione alle condizioni meteo e rispetto delle regole di comportamento sono fondamentali per garantire la sicurezza.  

SafetyTool per una preparazione sicura 

I SafetyTool gratuiti dell’UPI offrono al corpo docente materiali didattici per affrontare il tema della prevenzione degli infortuni a scuola. Aiutano a sensibilizzare le allieve e gli allievi a comportamenti sicuri e a sviluppare la loro competenza in materia di rischi. Con i SafetyTool dedicati alle gite scolastiche, il corpo docente, le accompagnatrici, gli accompagnatori e la loro classe possono prepararsi al meglio. La checklist digitale facilita la pianificazione: 

L’essenziale in breve 

  • Informa la direzione scolastica sull’escursione e ottieni il suo consenso, chiarisci gli aspetti relativi alla sicurezza. 

  • Pianifica l’escursione con ampio anticipo e accuratamente. L’itinerario deve essere adatto alle capacità della classe. Prevedi un’alternativa in caso di maltempo e almeno due persone maggiorenni e competenti che accompagnano la classe. 

  • Effettua un sopralluogo: scegli aree di sosta sicure, valuta passaggi delicati e punti con pericolo di caduta, controlla la copertura telefonica, prendi nota delle zone di acqua potabile. Scopri di più nel SafetyTool «Gita scolastica» 

  • Usa un’equipaggiamento adeguato: scarpe da trekking, protezione dalle intemperie, protezione solare, zaino comodo. L’insegnante porta con sé un kit di pronto soccorso, un cellulare carico e una lista dei numeri di emergenza. 

  • Tieni d’occhio la classe: l’insegnante guida il gruppo e una persona accompagnatrice sta in mezzo e una chiude il gruppo. Fai camminare in testa al gruppo le allieve e gli allievi che richiedono una sorveglianza particolare. 

  • Prevedi delle soste a intervalli regolari e bevi e mangia a sufficienza 

  • In caso di maltempo o affaticamento della classe: interrompi l'escursione o scegli un itinerario più breve  

Direttive e norme cantonali

Secondo le informazioni dell’UPI esistono le seguenti linee guida e direttive:  

Pronto per l’uso: pratici e veloci 

Le specialiste e gli specialisti dell’UPI vengono nella tua impresa per fornire informazioni interessanti sulla prevenzione degli infortuni e su come applicarla concretamente. 

I pratici SafetyKit dell’UPI contengono tutto il necessario per prevenire facilmente gli infortuni non professionali delle vostre collaboratrici e dei vostri collaboratori: manifesti, volantini, presentazione PowerPoint e un video. 

Per le monitrici e i monitori G+S

Chi segue le linee guida pubblicate da G+S e dall’UPI contribuisce concretamente alla prevenzione degli infortuni, riducendo al contempo il rischio di responsabilità penali o civili. 

Approfondimenti giuridici e sentenze del Tribunale federale

Lo sport è sinonimo di libertà e crescita personale. Tuttavia, anche chi lo pratica deve rispettare le leggi.  

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica

Pubblicazioni e materiale

  • Consigli di sicurezza

    Trekking – Vivere la montagna in sicurezza

    Opuscolo A5 | 8 pagine | 3.010
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0