• Non spingerti al limite con l’e-bike.

Non spingerti al limite con l’e-bike.

La strada non è un velodromo. Chi circola a una velocità eccessiva con la bici elettrica, rischia di infortunarsi gravemente. Chi guida in modo predittivo, circola con più sicurezza.

Tieni gli occhi aperti e riduci la velocità

Nel traffico l’imprevisto è sempre in agguato. Chi guida in modo predittivo ed è sempre pronto a frenare, migliora la propria sicurezza. Vale sempre la regola: più veloce è l’e-bike, più lungo è lo spazio di frenata.

In e-bike sempre con il casco

Indossare il casco è un gesto naturale. Per le e-bike veloci fino a 45 km/h è obbligatorio. Dimezza il rischio di lesioni alla testa in caso di incidente ma deve calzare bene e va indossato anche per brevi distanze.

Meglio rendersi visibili che scontrarsi

In e-bike rischi che gli altri utenti non ti vedano. La soluzione: circola anche di giorno con le luci accese e indossa vestiti chiari ad alta visibilità, preferibilmente un giubbotto riflettente. Quando è buio, renditi visibile con elementi rifrangenti.

Più incidenti in e-bike

Che sia per andare al lavoro, a fare la spesa o per una gita di piacere, le e-bike sono sempre più diffuse. Grazie al motore elettrico, le distanze sono più brevi e le salite meno ripide. Poiché le e-bike possono raggiungere velocità elevate, gli incidenti capitano più rapidamente che con una bicicletta tradizionale. Non solo: anche il rischio di ferirsi gravemente è maggiore.

Le statistiche lo confermano. Nel 2023, 595 persone in e-bike sono rimaste gravemente ferite in incidenti stradali e 16 hanno perso la vita. L’anno prima si erano verificati 583 incidenti gravi. Il numero di incidenti gravi tocca quindi un nuovo picco.

0

sono gli incidenti gravi con e-bike verificatosi nel 2023.

Il 5%

in più di incidenti gravi con l’e-bike è stato registrato nel 2023 rispetto all’anno precedente.

Tipi di incidenti frequenti: collisioni e incidenti per colpa propria

A causa della velocità maggiore rispetto a una bicicletta classica, le e-bike necessitano di uno spazio di frenata più lungo. Le persone in e-bike hanno anche meno tempo per reagire. Ad esempio, se altri utenti della strada sottovalutano la velocità di un’e-bike a un incrocio o a una diramazione e non rispettano la precedenza. A prima vista, infatti, le bici elettriche sono difficilmente distinguibili da quelle tradizionali.

Con la velocità aumenta anche il rischio di un incidente per colpa propria. Quasi due terzi degli incidenti gravi con e-bike sono imputabili a colpa propria. Spesso le elettrocicliste e gli elettrociclisti perdono il controllo ad esempio perché scivolano su una strada bagnata.  

Aggirare abilmente i pericoli 

È importante non spingere al massimo la bici elettrica, guidare in modo predittivo e adattare la velocità al traffico e alle condizioni della strada. Anche l’ABS è utile per migliorare la sicurezza. In caso di frenata a fondo, evita il bloccaggio della ruota anteriore e quindi il ribaltamento.

Il casco è indispensabile, non solo per le biciclette elettriche veloci ma anche per quelle lente. Dovresti renderti visibile, per essere sicuri che ti vedano anche da lontano. Circola con le luci accese, indossa vestiti chiari e applica elementi rifrangenti.

Insieme per una maggiore sicurezza

Per ridurre il numero di incidenti gravi in e-bike, l’UPI e Allianz hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale. Quale centro svizzero di competenza, l’UPI collabora con organizzazioni, associazioni, federazioni e aziende per ridurre i rischi di infortunio facendo prevenzione attiva. La nuova campagna beneficia del sostegno finanziario di Allianz.

Ordinare e scaricare materiali

Vuoi aiutarci a prevenire gli incidenti con le e-bike? È semplice: basta ordinare i manifesti della campagna e affiggerli sul posto di lavoro, nella sede sociale del club o nel tuo quartiere. 

Manifesti

  • Materiale campagne

    Andare in e-bike – Jockey

    Manifesto F4 | 1 pagina | 5.713
    Scaricare PDF
  • Materiale campagne

    Andare in e-bike – Jockette

    Manifesto F4 | 1 pagina | 5.714
    Scaricare PDF

Consigli «Andare in e-bike»

Ulteriori informazioni per migliorare la sicurezza
Maggiori informazioni e consigli di sicurezza riguardanti le bici elettriche: l’UPI ti spiega tutto quello che c’è da sapere sulla sicurezza in e-bike.

Dossier «Pedalate con bici ed e-bike»

Più fatti, più conoscenze, più consigli
Chi vuole saperne di più sugli incidenti con bici tradizionali ed e-bike ha scelto la fonte giusta. Nel nostro dossier trovi inoltre tutti i consigli su come circolare in sicurezza in bicicletta ed e-bike.
Vai al carrello
0