Pedalate con bici ed e-bike

Pedalate con bici ed e-bike

Biciclette ed e-bike diventano sempre più popolari. Purtroppo però non hanno una zona di assorbimento degli urti e il numero di incidenti gravi è elevato. Proteggiti e aiutaci a prevenire gli incidenti.

Numerosi incidenti gravi in bicicletta ed e-bike

Sebbene gli incidenti gravi in bicicletta siano diminuiti negli ultimi dieci anni,  ogni anno oltre 20 persone perdono ancora la vita e circa 780 si feriscono gravemente. Inoltre, gli incidenti con l'e-bike sono sempre più frequenti. Nel 2024, con la bicicletta elettrica si sono infortunate gravemente o mortalmente 558 persone.

0

persone all'anno perdono la vita a seguito di un incidente in bicicletta o in e-bike.

Di quattro volte

superiore è il rischio di perdere la vita in un incidente in bici per le persone anziane, fisicamente più fragili.

Le persone anziane sono particolarmente a rischio per via della loro vulnerabilità. Per le persone dai 65 anni in su, rispetto alla fascia d'età compresa tra i 45 e i 64 anni, il rischio di perdere la vita a causa di un incidente in bicicletta è 2,7 volte superiore, e rispetto alle persone di età inferiore ai 45 anni addirittura di 5.5 volte superiore. 

Il rischio di non essere visti

Il 43% degli incidenti in bicicletta sono collisioni, oltre la metà delle quali avvengono agli incroci e nelle rotatorie. 

Solo in un terzo dei casi la colpa principale è imputabile alla o al ciclista. Nella maggior parte dei casi, la responsabilità è delle o dei conducenti del veicolo antagonista, per lo più in automobile. 

Anche chi usa un’e-bike rischia di non essere visto o venir confuso con un ciclista normale dato che a prima vista la differenza non si nota. Gli altri utenti della strada sottovalutano spesso la velocità delle bici elettriche.

Sicurezza in bici e in e-bike grazie al contributo di tutti

Per ridurre il rischio di un incidente in bici o e-bike, ogni ciclista dovrebbe iniziare da se stesso usando ad esempio un buon equipaggiamento e adottando una guida corretta. Anche gli altri utenti della strada sono chiamati a dare il loro contributo, in particolare gli automobilisti. Aiutaci a prevenire gli incidenti in bicicletta ed e-bike. Le consulenze dell’UPI sono un valido aiuto.

Sicurezza in bici e e-bike: la roadmap dell’UPI

Per ridurre il numero degli incidenti gravi in bicicletta e e-bike occorrono approcci di prevenzione mi-rati che interagiscono tra di loro in modo efficace. La roadmap indica gli aspetti da considerare in via prioritaria dal punto di vista dell’UPI. In quanto centro di competenza, l’UPI abbina misure tecniche, educative e comunicative, fornisce consulenza nell’attuazione e realizza progetti propri.

Infrastruttura

  • Applicare in modo sistematico la legge sulle vie ciclabili tenendo conto dei principi di una progettazione e di una gestione che migliorano la sicurezza.
  • Eliminare i punti pericolosi, idealmente con strumenti standardizzati (ISSI) specifici per le infrastrutture ciclistiche.
  • Garantire la manutenzione delle infrastrutture ciclistiche.

 

Regime di velocità

  • Promuovere un regime di velocità orientato alla sicurezza all’interno delle località, secondo il modello 30/50 dell’UPI.
  • Limitare la velocità a 30 km/h sulle strade orientate al traffico quando la sicurezza lo richiede.

Equipaggiamento e dotazione dei veicoli

  • Obbligare i responsabili dell’immissione in commercio a rispettare requisiti minimi di sicurezza per le e-bike.
  • Garantire la sorveglianza del mercato e il divieto di vendita di e-bike difettose.

Equipaggiamento di protezione

  • Promuovere l’uso del casco bici.
  • Rendere il casco obbligatorio per le bambine e i bambini e sulle e-bike lente.
  • Promuovere l’uso di ausili per la visibilità (ad es. giubbotti riflettenti) in bicicletta ed e-bike.

Sensibilizzazione

Esecuzione

  • Intensificare i controlli di polizia orientati alla prevenzione (luci, velocità e rispetto delle regole).

Formazione

  • Promuovere i corsi di e-bike facoltativi, soprattutto per le cicliste e i ciclisti anziani poco esperti.
  • Sostenere l’educazione stradale, compreso il test per ciclisti nelle scuole.

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Sinus 2024 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2023

    Rapporto A4 | 106 pagine | 2.536 | N° DOI 10.13100/UPI.2.536.03.2024
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Traffico ciclistico

    Dossier sicurezza A4 | 292 pagine | 2.092
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Barometro della sicurezza – Livello di sicurezza sulle strade svizzere 2021

    Basi A4 | 12 pagine | 2.404 | N° DOI 10.13100/UPI.2.404.03.2021
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0