Comunicato stampa | 29 aprile 2025

Sicurezza in moto Un nuovo quiz evidenzia i pericoli

La mancanza di pratica e di routine dopo la pausa invernale rende i primi chilometri in sella a una moto particolarmente delicato. Per questo motivo l’UPI ha sviluppato un nuovo quiz interattivo che aiuta a riconoscere i pericoli in anticipo e ad aumentare la sicurezza su due ruote. Prima dell’inizio della stagione, è inoltre fondamentale verificare che la moto sia in perfette condizioni. Per ridurre il rischio d’incidenti, le motocicliste e i motociclisti dovrebbero riprendere gradualmente la guida della loro moto, adottando sempre uno stile di guida predittivo e difensivo.

Ogni anno, in Svizzera, circa 50 persone perdono la vita in un incidente motociclistico e oltre 1000 rimangono gravemente ferite. Con il ritorno della bella stagione, aumenta anche il numero di moto sulle strade svizzere. Tuttavia, riprendere a guidare dopo mesi di inattività comporta insi-die specifiche. È essenziale ritrovare familiarità con il mezzo e con la guida stessa, senza sottovalutare il fatto che le moto, per via della loro sagoma stretta, sono spesso poco visibili agli altri utenti della strada. 

Un nuovo quiz interattivo sulla sicurezza in moto

Per promuovere una maggiore consapevolezza dei pericoli, l’UPI ha realizzato un quiz interattivo con videoclip che illustrano situazioni stradali tipiche in moto. I contenuti sono pensati soprattutto per giovani motocicliste e motociclisti, ma risultano utili anche per chi ha già esperienza. Il quiz mette alla prova le conoscenze e affina la capacità di valutare i rischi nel traffico. Le scuole guida possono facilmente integrare i videoclip nelle loro lezioni di guida.

Raccomandazioni per una stagione sicura

Una buona preparazione e il recupero della routine di guida permettono di ridurre il rischio d’incidenti. Per affrontare al meglio il ritorno in sella, ecco le raccomandazioni più importanti:

  • Controllare la moto: dopo l’inverno e prima di ogni viaggio, è essenziale controllare freni, pneumatici, luci e il livello dell’olio.
  • Indossare le protezioni: protezioni adeguate forniscono la protezione necessaria in caso di caduta. Questi includono, in particolare, casco integrale, guanti, giacca con sistema airbag integrato e stivali. All’inizio della stagione, le motocicliste e i motociclisti dovrebbero controllare le loro protezioni e, se necessario, sostituirle o completarle. I giubbotti rifrangenti o i materiali riflettenti aiutano a farsi notare.
  • Ripartire con calma: dopo una lunga pausa, serve tanta prudenza. Anche esercitarsi con qualche inchiodata in un’area sicura può fare la differenza.
  • Guidare in modo predittivo: anticipare i pericoli e adottare uno stile difensivo è fondamentale. Inoltre, gli altri utenti della strada potrebbero non essere più abituati alla presenza delle moto.
  • Metti in conto che non ti vedono: il 54% degli incidenti motociclistici gravi è dovuto a una collisione con un altro veicolo. In circa il 60% dei casi, la colpa è delle e degli altri conducenti, perché non hanno visto la moto o l’hanno vista troppo tardi.

Servizio

Vai al carrello
0