Consigli

Dialoghi sui rischi nella formazione alla guida L’essere umano: l principale causa di infortunio

Il 95% degli incidenti stradali è riconducibile a un errore umano. Le caratteristiche personali, come gli atteggiamenti che aumentano il rischio o le emozioni stressanti, sono il problema principale. Questi fattori, influenzano il comportamento alla guida e sono quindi la causa degli errori. Perciò è fondamentale integrare la riflessione sui rischi personali nell'istruzione alla guida. Un manuale e dei video didattici dell’UPI illustrano come funzionano i dialoghi sui rischi durante le lezioni di guida e cosa occorre considerare.

Dialoghi dei rischi durante la lezione di guida ...

  • ... promuovono la consapevolezza che gli incidenti sono per lo più correlati a cause personali.
  • ... sensibilizzano le allieve e gli allievi conducenti ai rischi personali d'infortunio.
  • ... permettono agli studenti di scoprire comportamenti alternativi.

Cause principali degli incidenti stradali: caratteristiche delle e dei conducenti e circostanze del viaggio 

Il mondo scientifico e pratico ((link alla documentazione GDE)) concordano: mentre veicoli e infrastrutture diventano sempre più sicuri, gli esseri umani continuano a commettere errori. Il problema principale sono le caratteristiche personali delle e degli utenti della strada, come motivazioni, atteggiamenti e modelli comportamentali.
Per questo motivo l’istruzione alla guida deve concentrarsi molto di più su questi fattori di rischio individuali. A tal fine, sulla base della matrice GDE («Goals for Driver Education») l’UPI ha realizzato lo strumento «Dialoghi sui rischi».

Matrice GDE come migliore pratica

La matrice GDE è considerata una buona pratica in tutta Europa per la formazione alla guida. Questa classifica gli elementi di cui tenere conto nell'istruzione alla guida su quattro livelli:

  • Livello 1: capacità di guida (conoscenza e padronanza di tutte le funzioni del veicolo)
  • Livello 2: comportamento nel traffico (conoscenza delle regole e comprensione dei flussi di traffico)
  • Livello 3: circostanze del viaggio (motivo, pianificazione e situazione sociale del viaggio, stato emotivo e fisico della/del conducente)
  • Livello 4: caratteristiche della personalità (caratteristiche, modelli comportamentali, atteggiamenti, stile di guida, relazione con il veicolo)

I livelli 1 e 2 sono indispensabili per una guida senza incidenti. Tuttavia, i livelli 3 e 4 influenzano maggiormente il rischio d'incidente. Per questo motivo devono diventare contenuti obbligatori in un'istruzione alla guida responsabile.

Un dialogo sui rischi per ogni ora di guida

L’obiettivo principale dell'istruzione alla guida è una partecipazione sicura al traffico. Pertanto, un'istruzione alla guida che persegue questo obiettivo non si concentra solo sui livelli 1 e 2, ma affronta in misura adeguata anche i livelli 3 e 4 della matrice GDE. 

Le maestre e i maestri conducenti hanno il compito di motivare le allieve e gli allievi a riflettere sui rischi derivanti dalle circostanze di un viaggio e dalle caratteristiche personali e di guidarli nell’elaborazione di adeguate strategie per ridurre i rischi. 

Il dialogo strutturato sui rischi, sviluppato dall’UPI, è ideale per questa riflessione. I contenuti sono stati ripresi dalla matrice GDE e verificati dai professionisti dell'istruzione alla guida e dalla Società Svizzera di Psicologia della circolazione. Successivamente sono stati sviluppati insieme la procedura concreta e il supporto per i dialoghi.

Il dialogo sui rischi è idealmente parte integrante di ogni lezione di guida. Qualunque sia l’argomento, segue sempre lo stesso schema: 

  1. Introduzione: La maestra o il maestro conducente sceglie un argomento e descrive i fattori di rischio associati che influenzano il rischio d'incidenti stradali.
  2. Valutazione del rischio: Perché il fattore di rischio X aumenta il rischio di incidenti stradali? In quali situazioni questo fattore è particolarmente pericoloso?
  3. Autovalutazione: L'allieva/l'allievo conosce in sé uno di questi fattori? In quali situazioni di traffico questo fattore potrebbe aumentare il rischio? Cosa può fare l'allieva/l'allievo?

Le diverse tematiche e i diversi fattori di rischio non hanno la stessa priorità per tutte le allieve/per tutti gli allievi. Un adeguamento della ponderazione è a discrezione della maestra o del maestro conducente.

Video didattici: esempi di completi dialoghi sui rischi (in francese)

Di seguito sono riportati esempi di completi dialoghi sui rischi relativi a diversi argomenti. Gli esempi illustrano come possono svolgersi le tre fasi «Introduzione», «Domande sull’analisi dei rischi» e «Domande sull’autovalutazione». I video didattici riprendono situazioni tratte dalle lezioni di guida in auto, moto, autocarro e dai corsi di teoria della circolazione. 

1/6 -

Auto: pianificazione del viaggio

2/6 -

Auto: stato emotivo

3/6 -

Motocicletta: modelli comportamentali

4/6 -

Motocicletta: motivi del viaggio

5/6 -

Autocarro: modelli comportamentali

6/6 -

Teoria della circolazione: stile di guida

Tutti i video sono disponibili anche nella playlist YouTube.

Video didattici: cosa rende proficui i dialoghi sui rischi (in francese)

Una buona introduzione, buone domande di approfondimento e un buon passaggio verso strategie personali per affrontare gli individuali rischi d'incidente costituiscono un dialogo efficace sui rischi. In questo modo le allieve e gli allievi conducenti assimilano meglio quanto appreso. I video sottostanti mostrano come si può raggiungere tale risultato e cosa bisogna evitare.

1/4 -

Buone introduzioni all’argomento: spiegare concisamente di cosa si tratta.

2/4 -

Ottime domande di approfondimento: Incoraggiare nelle allieve e negli allievi a trovare il riferimento a se stessi.

3/4 -

Domanda di approfondimento mancata: in questo modo le affermazioni rimangono generiche e non vincolanti.

4/4 -

Buoni passaggi verso la strategia personale: guidare gli studenti verso alternative di comportamento.

Tutti i video sono disponibili anche nella playlist YouTube.

Manuale per il dialogo sui rischi

Per sostenere le maestre e i maestri conducenti nell'introduzione dei dialoghi sui rischi, l’UPI ha sviluppato un manuale. Contiene un’introduzione per ciascuno degli undici ambiti tematici e domande specifiche sull’analisi dei rischi e sull’autovalutazione. Nella relativa sezione «Approfondimenti» sono elencati tutti i fattori di rischio del settore tematico. Viene inoltre spiegato in che modo questi fattori influenzano il rischio d'incidente.

Il pratico libro con rilegatura a spirale è stato concepito come un «bigino» per i dialoghi sui rischi durante la lezione di guida. Funge anche da strumento di consultazione per ulteriori informazioni che possono essere utili alle maestre e ai maestri durante i dialoghi sui rischi.

Il manuale è disponibile in tre lingue (d/f/i) e può essere acquistato nello shop dell’UPI al costo di stampa di CHF 20.–.

  • Ricerca e statistica

    Sinus 2023 – Sicherheitsniveau und Unfallgeschehen im Strassenverkehr 2022

    Rapporto A4 | 106 pagine | 2.501 | N° DOI 10.13100/BFU.2.501.01.2023
    Scaricare PDF

Le scuole guida che durante la formazione pratica utilizzano uno strumento elettronico possono richiedere all’UPI i testi modulari da integrare nel loro software. Si prega di contattare la persona indicata di seguito.

Corsi introduttivi con consegna del manuale

Dal 2023 in tutte le scuole professionali per maestre o maestri conducenti della Svizzera si tengono corsi introduttivi sui dialoghi di rischio di un giorno per ogni ciclo di formazione. Dapprima vengono illustrati i dati relativi all’incidentalità, elemento indispensabile per rafforzare la tematica nell'istruzione alla guida. La matrice GDE viene quindi spiegata come base dell’intervento. Infine, i dialoghi sui rischi vengono introdotti come supporto e per fare esercizi pratici, distribuendo il manuale e utilizzando i video didattici. 

I medesimi corsi sono previsti a partire dal 2025 nell’ambito del perfezionamento obbligatorio per le allieve e gli allievi conducenti. I luoghi e le date dei corsi sono pubblicati qui. I fornitori di corsi di perfezionamento interessati possono già contattare l’UPI.

Il tuo team UPI

Thomas Kramer

Thomas Kramer

Consulente Comportamento nel traffico
Vai al carrello
0