Consigli

Piscine coperte e all’aperto Progettazione, costruzione e gestione in sicurezza

Piscine, strutture coperte, lidi o pozze: quando c’è in gioco il divertimento in acqua, non ci sono limiti alla creatività. Per ridurre al minimo gli infortuni, bisogna osservare alcuni aspetti a livello di progettazione, costruzione e gestione.

I 5 consigli principali

  • Rispetta la profondità dell’acqua e le dimensioni del bacino previste dalle norme FINA
  • Affiggi i pittogrammi «Tuffi a testa vietati» nelle piscine per nuotatori/non nuotatori
  • Controlla le scalette e i dispositivi anticaduta
  • Provvedi affinché i trampolini e gli scivoli siano adeguatamente sorvegliati
  • Rivolgiti a un esperto per pianificare la struttura balneare

Strutture balneari, un «bene culturale» con un certo rischio

Il nuoto e la balneazione non sono d’attualità solo d’estate: le piscine sono apprezzate anche in inverno. Queste attività celano però sempre un certo rischio. Ogni anno circa 2000 persone si feriscono nelle piscine pubbliche, ad esempio a causa di scivolamenti e inciampi. Un altro rischio è l'annegamento.

Norme, regole e una guida per la sicurezza

Una progettazione, una costruzione e una manutenzione corrette permettono di ridurre il rischio di infortunio nelle strutture balneari.

Norme e regole generali

  • La Federazione internazionale di nuoto (FINA, Fédération Internationale de Natation) ha elaborato diverse norme in materia di strutture balneari.
  • Le strutture balneari costruite secondo le norme SN EN 1069 «Acquascivoli» parte 1 e 2, SN EN 13451 «Attrezzature per piscine» parte 1-11 e SN EN 15288 «Piscine» parte 1 e 2 sono più sicure.
  • La norma 301 dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) costituisce una base esaustiva per la progettazione.
  • La Federazione svizzera di nuoto ha pubblicato gli standard per le strutture destinate alle competizioni.
  • Anche l’associazione internazionale per gli impianti sportivi e il tempo libero (IAKS) ha pubblicato una ricapitolazione dettagliata delle norme in materia di strutture balneari.

Consigli concreti per la progettazione, la costruzione e la manutenzione

  • Rivolgiti a un esperto se intendi progettare una nuova piscina.
  • Presta particolare attenzione ai trampolini e agli scivoli: devono essere dotati di dispositivi anticaduta e di parapetti adeguati. Considera inoltre che i bagnini devono poter svolgere al meglio il proprio compito.
  • Se necessario, posa demarcazioni e cartelli che indichino ad es. la profondità dell’acqua o vietino i tuffi a testa.

A complemento della norma 301 dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) l’UPI ha elaborato una guida sulla sicurezza nelle strutture balneari. La pubblicazione si rivolge a architetti, ingegneri, membri delle commissioni edilizie ecc. ossia a chi si occupa della costruzione, della gestione e della manutenzione di queste strutture.

  • Documentazione tecnica

    Impianti balneari

    Documentazione A4 | 80 pagine | 2.019
    Scaricare PDF

A scuola

Annegare, inciampare, scivolare, scontrarsi con qualcuno che si tuffa da bordo vasca, ferirsi su scale o trampolini o cadere in acqua: le cause di un infortunio nella piscina della scuola sono molteplici. Gli infortuni possono anche risultare seri, in particolare quelli alla testa o alla schiena. Ecco alcuni consigli per garantire la sicurezza anche durante la lezione di nuoto.

Preparazione adeguata

  • Scegli una pavimentazione antisdrucciolo
  • Fai verificare da un esperto la capacità antiscivolo del rivestimento
  • Separa chiaramente la piscina per nuotatori da quella per non nuotatori e da quella riservata ai tuffi
  • Rendi visibili gradini e elementi vetrati
  • Posa cartelli e informazioni (pittogrammi) per indicare ad esempio la profondità dell’acqua o vietare i tuffi dal bordo
  • Equipaggia il locale del pronto soccorso con respiratore e defibrillatore

Approfondimenti giuridici

Quando serve un bagnino in una struttura balneare? Quali sono le responsabilità dell’insegnante? Le consulenze dell’UPI forniscono le risposte del caso.

Il tuo team UPI

Cédric Eschmann

Cédric Eschmann

Responsabile Casa e tempo libero

Pubblicazioni e materiale

  • Documentazione tecnica

    Impianti balneari

    Documentazione A4 | 80 pagine | 2.019
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0