Arti marziali

Arti marziali

Karate, krav maga, lotta svizzera, ju-jitsu: i club svizzeri offrono l’allenamento delle più svariate arti marziali. Le consulenze dell’UPI ti proteggono dagli infortuni.

Proteggi polsi, ginocchia e caviglie

La pratica delle arti marziali rafforza la fiducia in se stessi, favorendo il controllo del corpo e la forma fisica. Nonostante di solito l’allenamento si svolga in un club e sia inserito in un quadro strutturato, ogni anno si verificano infortuni.

Circa 16 300

persone all’anno subiscono un infortunio praticando un’arte marziale.

Circa 16 300 atlete e atleti di arti marziali s’infortunano ogni anno. Le parti più colpite sono i polsi, le ginocchia e le caviglie. Le cause degli infortuni possono essere molteplici, tra cui un riscaldamento insufficiente, una sollecitazione eccessiva o una tecnica sbagliata.

Le consulenze dell’UPI contribuiscono a ricordare i punti principali da osservare per la propria sicurezza durante l’allenamento.

Prevenire gli infortuni. Le consulenze dell’UPI.

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Esistono schede per le discipline più disparate. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Status 2023 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Rapporto A4 | 74 pagine | 2.505 | N° DOI 10.13100/UPI.2.505.03.2023
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021

    Rilevazione A4 | 7 pagine | 2.406 | N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0