Modello di concetto per scuole Create il vostro concetto individuale di sport

Per vincolare la prevenzione degli infortuni nello sport scolastico, vale la pena redigere un concetto. L’UPI e l’Ufficio federale dello sport UFSPO hanno elaborato un modello per voi. È possibile compilare il modello online ed esportarlo come documento Word.
Modello di concetto per scuole

In tre passi al concetto di sport per la scuola

  • Selezionare e modificare i capitoli e le sezioni
  • Considerare le indicazioni nella sezione «Raccomandazioni principali dell’UPI»
  • Scaricare il modello di concetto come documento Word

Un concetto per la scuola

Idealmente, il concetto viene elaborato in un gruppo di lavoro. Il modello di concetto funge da suggerimento e può essere adattato alla situazione iniziale e alle esigenze della vostra scuola. I contenuti possono essere ripresi, completati e adattati alle condizioni della propria scuola. Il concetto deve essere vincolante per tutto il corpo insegnante. Tenete presente che le direttive cantonali possono avere una validità prevalente.

I capitoli del modello di concetto si basano sui sei ambiti di competenza del settore specifico «Educazione fisica e sport» del «Lehrplan 21» e presentano la stessa struttura. Vengono trattati i seguenti quattro aspetti principali della sicurezza: 1. Qualifica, 2. Pianificazione e infrastruttura, 3. Insegnamento, 4. Documentazione, materiale ed equipaggiamento di protezione.

Ritenuto che il piano di studio del Canton Ticino è strutturato in maniera diversa, si è deciso, per non modificare in maniera sostanziosa questo documento, di mantenere la struttura basata sul piano di studio «Lehrplan 21».

Importante

Non è possibile memorizzare il concetto nel browser. Quando si chiude il browser, il concetto viene resettato.

Ambiti di competenza del Piano di studio 21

1. Movimento in acqua

  • 1.1 Nuotare, tuffarsi e immergersi

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    Sì. Raccomandazioni SSS (brevetti e moduli). Osservare direttive dei Cantoni e dei Comuni
    Domanda:
    C’è bisogno di accompagnatori o esperti?
    Raccomandazione:
    Sì, se il gruppo è troppo grande/eterogeneo e/o la qualifica dei D è insufficiente.
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali specchi d’acqua sono presi in considerazione?
    Raccomandazione:
    Informarsi sulle vasche per non nuotatori, sui bagni pubblici (custoditi), sui lidi e sui tratti di fiumi. Selezionare e autorizzare i luoghi prescelti per la propria scuola.
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Sopralluogo degli specchi d’acqua, prenotazione, accordarsi con il bagnino
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    Sicuramente la DS, inoltre gli accompagnatori, gli esperti, i genitori
    Domanda:
    Bisogna prevedere degli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Sì. Gestire un gruppo di accompagnatori qualificati e coordinare i loro interventi.
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve pensare il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Ripetizione delle regole di comportamento, Struttura del luogo di balneazione, Temperatura dell’acqua, Condizioni meteorologiche, Composizione del gruppo (particolarità degli ALL)
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione durante la sorveglianza?
    Raccomandazione:
    Le raccomandazioni sulle dimensioni del gruppo dipendono dalle capacità degli ALL, dalle competenze dei D e dalle condizioni generali
    Domanda:
    Come aumentare ulteriormente la sicurezza?
    Raccomandazione:
    Imporre il rispetto delle regole, organizzazione chiara, Giubbotto di salvataggio per i non nuotatori, Assistenza sul percorso di andata e ritorno alla piscina, Informazioni chiare sul luogo e sull’orario di ritrovo
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso: UPI, SSS, G+S, bagnini, swiss-swimming.ch, swimsports.ch
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i)?
    Raccomandazione:
    Cuffia (facilita il quadro d’insieme del gruppo), kit di pronto soccorso (o sapere dove si trova in piscina), cellulare, altro materiale a seconda della necessità
    Domanda:
    Quando è necessario un equipaggiamento di protezione supplementare?
    Raccomandazione:
    Giubbotto di salvataggio per le uscite in gommone, Giubbotto salvagente nel fiume e, se necessario, in piscina e
    nel lago, Mute neoprene in caso di freddo.

2. Correre, saltare, lanciare

  • 2.1 Correre: corsa d'orientamento & corsa campestre

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali sono le eventuali restrizioni per la CO/corsa campestre?
    Raccomandazione:
    Regolare il flusso di informazioni riguardanti la stagione di caccia, le attività di tiro, i la-vori forestali ecc., Definire le aree forestali idonee, evitare quelle inadatte (p. es. attività di caccia o di di-sboscamento), A seconda del materiale cartografico: prestare attenzione alle linee direttrici, alle li-nee di riferimento ecc., Introduzione dei nuovi docenti al tema e nel settore da parte di un D esperto
    Domanda:
    Cosa si deve tenere presente per le discipline di CO in aree abitate (CO cittadina, CO fotografi-co)?
    Raccomandazione:
    Evitare l’attraversamento di strade pericolose e di zone critiche quali cantieri, parcheggi o ac-cessi di garage.
    Insegnamento
    Domanda:
    Di quali particolarità bisogna tenere conto (p. es. zone di caccia, poligoni di tiro, attraversamento di strade)
    Raccomandazione:
    Tenere conto delle informazioni trasmesse dalla DS/dal dipartimento dello sport per quanto riguarda i percorsi e aggiornarle prima della CO/corsa campestre. Nessuna CO/corsa campestre ad es. durante la caccia o l’attività di disboscamento. Nessuna CO senza un preventivo sopralluogo personale.
    Domanda:
    Come fanno gli ALL a raggiungere il bosco/percorso?
    Raccomandazione:
    Le lezioni iniziano/finiscono presso la scuola, il tragitto viene percorso insieme.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione G+S e Swiss Orienteering
    Domanda:
    Quale materiale deve essere messo a disposizione?
    Raccomandazione:
    Materiale cartografico e bussole se necessario, cellulare per i D e i gruppi di allievi, scarpe adat-te e pantaloni lunghi per gli ALL, ev. un giubbotto rifrangente per classe, kit di pronto soccorso
  • 2.2 Correre: corsa di velocità

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali sono i requisiti di sicurezza per gli impianti di corsa di velocità/sprint?
    Raccomandazione:
    I percorsi devono essere privi di ostacoli (e di traffico) con spazio sufficiente per la camminata di recupero. I percorsi devono essere asciutti e avere una buona aderenza (niente acqua, sabbia, foglie umide ecc.)
    Insegnamento
    Domanda:
    Gli ALL indossano scarpe sportive adatte?
    Raccomandazione:
    Informare gli ALL il giorno prima
    Domanda:
    Come preparare gli ALL allo sforzo fisico?
    Raccomandazione:
    Eseguire un riscaldamento funzionale, indossare calzature adatte
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione di G+S e di diverse associazioni.
    Domanda:
    Quale materiale deve essere messo a disposizione?
    Raccomandazione:
    Scarpe sportive adatte.
  • 2.3 Corsa: corsa di resistenza

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali sono i requisiti di sicurezza per gli impianti per le corse più lunghe (di resistenza)?
    Raccomandazione:
    Se possibile, nessun attraversamento di strade con traffico. Non esposto: nessun punto esposto a rischio di caduta. Prestare attenzione al percorso per la partenza e il ritorno a scuola
    Insegnamento
    Domanda:
    Gli ALL indossano scarpe sportive adatte? È previsto il rifornimento di liquidi?
    Raccomandazione:
    Informare gli ALL il giorno prima
    Domanda:
    Come preparare gli ALL allo sforzo fisico?
    Raccomandazione:
    Eseguire un riscaldamento funzionale, indossare calzature adatte
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione di G+S e di diverse associazioni
    Domanda:
    Quale materiale deve essere messo a disposizione o è da portare con sé?
    Raccomandazione:
    Scarpe sportive adatte, kit di pronto soccorso
  • 2.4 Saltare

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali sono i requisiti di sicurezza per gli impianti per saltare?
    Raccomandazione:
    Separare la zona per saltare da un’eventuale zona di lancio/zona podistica (in caso di utilizzo simultaneo). Utilizzare una fossa di salto sufficientemente riempita/riordinata (senza corpi estra-nei) e materassi di salto in alto intatti. Rincorsa antiscivolo e senza ostacoli. Struttura da salto stabile e asta intatta.
    Insegnamento
    Domanda:
    Come preparare gli ALL allo sforzo fisico?
    Raccomandazione:
    Eseguire un riscaldamento funzionale, indossare calzature adatte
    Domanda:
    Come fa il D a mantenere una visione d’insieme?
    Raccomandazione:
    Lavorare in gruppi (forma organizzativa chiara)
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione di G+S e Swiss Athletics
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione per il materiale?
    Raccomandazione:
    Utilizzare attrezzature e strumenti intatti, sottoposti a manutenzione
  • 2.5 Lanciare

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Quali sono i requisiti di sicurezza degli impianti per il lancio?
    Raccomandazione:
    Separare la zona per il lancio da un’eventuale zona di salto/zona podistica (in caso di utilizzo simultaneo). Direzione di lancio chiara con eventuali reti di protezione (lanci di rotazione). Rincorsa antiscivolo e senza ostacoli.
    Domanda:
    Come si possono evitare gli infortuni causati da attrezzi di lancio?
    Raccomandazione:
    Stabilire procedure e organizzazione chiare
    Insegnamento
    Domanda:
    Come preparare gli ALL allo sforzo fisico?
    Raccomandazione:
    Eseguire un riscaldamento funzionale, indossare calzature adatte
    Domanda:
    Come fa il D a mantenere una visione d’insieme?
    Raccomandazione:
    Lavorare in gruppi (forma organizzativa chiara)
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione di G+S e Swiss Athletics
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione per il materiale?
    Raccomandazione:
    Fare in modo che gli ALL indossino scarpe sportive adatte. Utilizzare attrezzature e strumenti intatti.

3. Attrezzistica

  • 3.1 Attrezzistica con attrezzi da ginnastica classici

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Come dev’essere pianificata una lezione con attrezzi da ginnastica?
    Raccomandazione:
    Con una struttura della lezione graduale e forme organizzative chiare
    Domanda:
    Quale materiale dev’essere messo a disposizione?
    Raccomandazione:
    Oltre alle attrezzature impeccabili, tappetini adatti
    Insegnamento
    Domanda:
    Come preparare gli ALL allo sforzo fisico?
    Raccomandazione:
    Eseguire un riscaldamento funzionale
    Domanda:
    Come fa il D a mantenere una visione d’insieme?
    Raccomandazione:
    Disporre le postazioni con chiare assegnazioni e forme organizzative
    Domanda:
    Quali sono le regole da applicare?
    Raccomandazione:
    Raccogliere i capelli lunghi, togliere orologi e gioielli, niente gomme da masticare ecc.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Quale documentazione è raccomandata?
    Raccomandazione:
    Documentazione di G+S e FSG
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione per il materiale?
    Raccomandazione:
    Controllare (far controllare) regolarmente il materiale e se necessario sostituirlo
    Domanda:
    Quale equipaggiamento di protezione è utile?
    Raccomandazione:
    Fornire protezioni per le mani (p. es. per la ginnastica alla sbarra).
  • 3.2 Trampolini (minitramp e Maxi-tramp)

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    Sì. Un attestato di formazione per il maxi-tramp.
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare particolare attenzione quando si salta sul maxi-tramp?
    Raccomandazione:
    Le raccomandazioni pubblicate congiuntamente da organizzazioni professionali per il salto sul maxi-tramp a scuola (vedi «Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione»)
    Domanda:
    Come assicurare il corretto funzionamento dell’attrezzatura?
    Raccomandazione:
    Stipulare un contratto di manutenzione
    Insegnamento
    Domanda:
    Come capiscono gli ALL il funzionamento dell’attrezzatura?
    Raccomandazione:
    Montare e rimuovere l’attrezzatura insieme
    Domanda:
    Come dev’essere strutturata la lezione?
    Raccomandazione:
    Conoscere ed essere in grado di applicare la struttura metodica
    Domanda:
    Come garantire l’assistenza?
    Raccomandazione:
    Vigilanza totale e applicazione delle norme
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Raccomandazioni dei gruppi di lavoro ASEF
  • 3.3 Arrampicata toprope e bouldering indoor

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    Sì. Formazione toprope sulla parete d’arrampicata con ALL dell’ASEF (www.climbingiscool.ch) o della CI delle palestre d’arrampicata.

    Arrampicare sulla parete d’arrampicata con una classe è molto impegnativo e richiede molto tempo e un esperto qualificato per ogni 12 ALL (p. es. un monitore G+S arrampicata sportiva, un istruttore di arrampicata o una guida alpina).
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Come si può usare una parete d’arrampicata scolastica senza preoccupazioni?
    Raccomandazione:
    La parete deve essere ben tenuta e in perfette condizioni.
    Domanda:
    Cosa bisogna considerare in una palestra d’arrampicata?
    Raccomandazione:
    Contattare per tempo la direzione della palestra d’arrampicata e rispettare le regole.
    Insegnamento
    Domanda:
    È necessario un riscaldamento per l’arrampicata toprope?
    Raccomandazione:
    Preparare i muscoli e le articolazioni per lo sforzo durante l’arrampicata è importante.
    Domanda:
    Qual è il modo migliore per la sorveglianza?
    Raccomandazione:
    Consentendo ai singoli gruppi di arrampicata di funzionare nel modo più autonomo possibile e ai D di dedicare la loro attenzione all’intero gruppo.
    Domanda:
    Ci sono delle regole?
    Raccomandazione:
    Osservare le regole di arrampicata (vedi «Arrampicare in sicurezza indoor» del CAS, vedi link Regole).
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso CAS, G+S, ASEF, CI delle palestre d’arrampicata e UPI
  • 3.4 Bouldering

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    No. Osservare le raccomandazioni dell’ASEF (www.climbingiscool.ch). È possibile ricorrere ad uno esperto esterno.
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Si può usare la parete d’arrampicata per il bouldering?
    Raccomandazione:
    In linea di principio sì, sono importanti: la marcatura dell’altezza massima di arrampicata e l’uso di tappeti da impatto.
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D in caso di pratica in una palestra di arrampicata/bouldering?
    Raccomandazione:
    Contattare per tempo la direzione della palestra.
    Insegnamento
    Domanda:
    È necessario un riscaldamento prima del bouldering?
    Raccomandazione:
    È importante preparare i muscoli e le articolazioni per lo sforzo durante il bouldering.
    Domanda:
    Come organizza il D un’attività il più sicuro possibile?
    Raccomandazione:
    Chiarire i compiti e le regole
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso l’ASEF oppure su www.kletteranlagen.ch
  • 3.5 Slacklining

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Si può usare la parete d’arrampicata per il bouldering?
    Raccomandazione:
    In linea di principio sì, sono importanti: la marcatura dell’altezza massima di arrampicata e l’uso di tappeti da impatto.
    Insegnamento
    Domanda:
    È necessario un riscaldamento prima del bouldering?
    Raccomandazione:
    È importante preparare i muscoli e le articolazioni per lo sforzo durante il bouldering.
    Domanda:
    Quanti ALL posso usare contemporaneamente la struttura di slacklining?
    Raccomandazione:
    Dipende dal tipo di struttura: di solito solo una persona. Idealmente, la struttura forma una stella con diverse fettucce.
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione?
    Raccomandazione:
    Osservare poche e chiare regole.
    Domanda:
    A quale altezza dev’essere tesa la fettuccia di slacklining?
    Raccomandazione:
    Sotto l’altezza delle ginocchia
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso l’ASEF oppure su www.kletteranlagen.ch
  • 3.6 Parchi avventura

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    Sì, i D devono frequentare un corso introduttivo presso un parco avventura.
    Domanda:
    Che tipo di sostegno ci si può aspettare dal personale del parco?
    Raccomandazione:
    Assistenza per l’istruzione e in caso di emergenza degli ALL
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione durante la pianificazione?
    Raccomandazione:
    Effettuare un sopralluogo del parco. Prendere in considerazione solo parchi dotati di un sistema di sicurezza che impedisce lo sgancio completo. Informare DS e genitori.
    Insegnamento
    Domanda:
    Come devono essere preparati gli ALL per un parco avventura?
    Raccomandazione:
    Allenare precedentemente l’equilibrio e la forza durante le lezioni di sport.
    Domanda:
    Chi è responsabile della sorveglianza?
    Raccomandazione:
    Il personale del parco. Valgono le regole del parco.
    Domanda:
    Come dev’essere organizzata la classe?
    Raccomandazione:
    In gruppi di 2-3-persone
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso il parco o l’associazione.
    Domanda:
    Chi controlla il materiale?
    Raccomandazione:
    Il parco avventura

4. Esibizioni artistiche e danza

  • 4.1 Esibizioni artistiche e danza

    Organizzazione e infrastruttura
    Domanda:
    Le offerte contengono particolari elementi acrobatici che comportano, ad esempio, un rischio di caduta?
    Raccomandazione:
    Verificare l’infrastruttura (condizioni del suolo, distanze, spazio di caduta, tappetini ecc.)
    Insegnamento
    Domanda:
    Quali aspetti di sicurezza devono osservare i D?
    Raccomandazione:
    Dipende dall’attività scelta.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso G+S e le relative associazioni o offerenti.

5. Giocare

  • 5.1 Giochi sportivi

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    A cosa prestare attenzione in termini di infrastrutture?
    Raccomandazione:
    Ispezione e manutenzione regolari. Inoltre, il terreno per ogni lezione deve essere scelto in base alla situazione e allestito in modo professionale e privo di ostacoli (montaggio corretto di por-te/reti, rimozione di ostacoli nella zona di caduta, rischi di scivolamento ecc.).
    Domanda:
    Come si può ottenere un comportamento corretto nei giochi sportivi?
    Raccomandazione:
    Attraverso regole condivise da tutta la scuola e la loro applicazione coerente durante la lezione
    Insegnamento
    Domanda:
    Come tener conto delle diverse esigenze dei vari giochi sportivi?
    Raccomandazione:
    Presa in considerazione delle indicazioni specifiche dello sporto sulla piattaforma dell’UPI «Scuola sicura»
    Domanda:
    Come devono essere preparati gli ALL per i giochi?
    Raccomandazione:
    Attraverso un riscaldamento funzionale e una tematizzazione delle regole.
    Domanda:
    Come sviluppano gli ALL l’abilità di gioco?
    Raccomandazione:
    Attraverso forme appropriate di gioco in piccoli gruppi
    Domanda:
    Come si previene il gioco scorretto?
    Raccomandazione:
    Attraverso la trasparenza e l’applicazione delle regole
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso l’UPI, presso G+S e le associazioni di sport di squadra.
    Domanda:
    A cosa si deve prestare attenzione per quanto riguarda l’equipaggiamento e il materiale?
    Raccomandazione:
    Dev’essere disponibile l’equipaggiamento di protezione adeguato (ad es. casco da portiere per unihockey) e devono essere indossate calzature adatte. Usare palloni adatti al gioco sportivo e al livello di sviluppo degli ALL.
  • 5.2 Giochi di lotta

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Come si può ottenere un comportamento corretto nei giochi di lotta?
    Raccomandazione:
    Creare e implementare regole chiare. Introduzione graduale delle forme di gioco
    Insegnamento
    Domanda:
    Come devono essere preparati gli ALL per i giochi di lotta?
    Raccomandazione:
    Attraverso un riscaldamento mirato e tematizzazione delle regole.
    Domanda:
    Come sviluppano gli ALL l’abilità nei giochi di lotta?
    Raccomandazione:
    Attraverso un’attenta introduzione e forme di gioco appropriate in piccoli gruppi
    Domanda:
    Come si previene il gioco scorretto?
    Raccomandazione:
    Applicando le regole
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso G+S, UPI e p. es. Rugby Suisse
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione per il materiale?
    Raccomandazione:
    Il materiale dev’essere intatto, gli ALL che portano gli occhiali non devono giocare con gli oc-chiali.

6. Scivolare, muoversi su rotelle, condurre veicoli

  • 6.1 Bicicletta, mountain bike

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Scegliere i luoghi adatti (scelta degli itinerari), discutere le regole della circolazione stra-dale, controllare il materiale
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Tematizzare le regole del traffico e le principali manovre di guida. Effettuare un sopralluogo dei percorsi. Assicurarsi che l’equipaggiamento di protezione sia disponibile.
    Domanda:
    Ci sono requisiti specifici per la sorveglianza quando si va in bicicletta?
    Raccomandazione:
    Sì, soprattutto quando il D si sposta da solo con la sua classe. Gli ALL devono pertanto riceve-re istruzioni dettagliate. Per le uscite più lunghe vengono chiamati uno o più accompagnatori.
    Domanda:
    Quanto devono essere grandi i gruppi nella circolazione stradale?
    Raccomandazione:
    Max 7 persone con spazio sufficiente tra i gruppi
    Domanda:
    Come si può inoltre garantire la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Attraverso l’applicazione delle regole concordate per la circolazione stradale
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso l’UPI, G+S, www.mobilesport.ch
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (e gli ALL)?
    Raccomandazione:
    Kit di pronto soccorso e di riparazione, illuminazione (soprattutto per uscite lunghe)
    Domanda:
    Come si proteggono D e ALL?
    Raccomandazione:
    Con casco, ev. ulteriore equipaggiamento di protezione e giubbotto riflettente
  • 6.2 Mezzi simili a veicoli MSV

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Scelta dei luoghi adatti per l’esercizio, selezione del percorso, discussione delle regole del traf-fico, controllo del materiale
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve pensare il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Tematizzare le regole del traffico e le principali manovre di guida. Effettuare un sopralluogo dei percorsi e degli impianti. Assicurarsi che l’equipaggiamento di protezione sia disponibile.
    Domanda:
    Ci sono requisiti specifici per la sorveglianza per gli sport su rotelle?
    Raccomandazione:
    Sì, soprattutto quando il D si sposta da solo con la sua classe su percorsi e sentieri. Gli ALL devono pertanto ricevere istruzioni dettagliate. Per le uscite più lunghe vengono chiamati uno o più accompagnatori.
    Domanda:
    Dove si può circolare?
    Raccomandazione:
    Per i MSV valgono regole specifiche: non è consigliato di circolare nel traffico.
    Domanda:
    Come si può inoltre garantire la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Tramite l’applicazione delle regole concordate
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso UPI, G+S, su www.mobilesport.ch, svizzeramobile
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D?
    Raccomandazione:
    Kit di pronto soccorso, materiale di riparazione
    Domanda:
    Come si proteggono gli ALL e il D?
    Raccomandazione:
    Con un equipaggiamento di protezione completo e un giubbotto rifrangente
  • 6.3 Sci e snowboard

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    È raccomandata una formazione, p. es. presso G+S, ASEF, SWISS SNOWSPORTS
    Domanda:
    Bisogna prevedere degli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Di regola sì.
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria (giornate di sport sulla ne-ve/settimana bianca)?
    Raccomandazione:
    Sopralluogo delle località sciistiche, verifica delle capacità degli ALL, controllo e noleggio del materiale e discussione delle regole FIS e SKUS.
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Insegnare le regole FIS, SKUS e, se previsto, dello snowpark; effettuare un sopralluogo delle piste e degli snowpark; assicurarsi che sia disponibile l’equipaggiamento di protezione completo.
    Domanda:
    Ci sono requisiti specifici per la sorveglianza per gli sport sulla neve?
    Raccomandazione:
    Sì, soprattutto quando il D si sposta da solo con la sua classe. Gli ALL devono pertanto riceve-re istruzioni dettagliate. Di norma vengono chiamati uno o più accompagnatori.
    Domanda:
    Dove si può sciare o andare in snowboard?
    Raccomandazione:
    Solo su piste e discese segnalate e aperte (segnalate in giallo, non battute, messe in sicurez-za dalle valanghe) o su impianti speciali adeguati (snowpark).
    Domanda:
    Come si può inoltre garantire la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Applicazione delle regole concordate
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Raccomandazione:
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
  • 6.4 Slittino

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Pianificazione e infrastruttura
    Raccomandazione:
    Pianificazione e infrastruttura
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Insegnare le regole in slitta e slittino; effettuare un sopralluogo delle piste da slitta; assicurarsi che sia disponibile l’equipaggiamento di protezione completo; introduzione alla tecnica in slitta e slittino
    Domanda:
    Ci sono requisiti specifici per la sorveglianza quando si slitta?
    Raccomandazione:
    Sì, soprattutto quando il D si sposta da solo con la sua classe. Gli ALL devono pertanto riceve-re istruzioni dettagliate. Di norma vengono chiamati uno o più accompagnatori.
    Domanda:
    Dove si può slittare?
    Raccomandazione:
    Per quanto possibile, su piste segnalate e prive di ostacoli
    Domanda:
    Come si può inoltre garantire la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Applicazione delle regole di comportamento in slitta e slittino
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso UPI, Swiss Sliding o su www.sicher-schlitteln.ch
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i)?
    Raccomandazione:
    Kit di pronto soccorso
    Domanda:
    Come si proteggono gli ALL, il D e gli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Con un equipaggiamento di protezione completo e i ramponi
  • 6.5 Pattinaggio su ghiaccio, hockey su ghiaccio, curling

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    È raccomandata un’apposita formazione p. es. presso G+S, Swiss Curling Association, Swiss Iceskating, Swiss Ice Hockey Federation
    Domanda:
    Ha senso coinvolgere un esperto?
    Raccomandazione:
    Sì, per il curling.
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Effettuare un sopralluogo e riservare la pista di ghiaccio e il materiale a noleggio, verificare lo stato del ghiaccio naturale, ingaggiare un esperto per il curling, regole
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa bisogna prestare attenzione durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Tematizzare le regole; assicurarsi che i caschi da sci e di hockey su ghiaccio e altro materiale siano a disposizione; introduzione al pattinaggio, all’hockey su ghiaccio e alla tecnica del curling.
    Domanda:
    Ci sono requisiti specifici per la sorveglianza nel pattinaggio, nell’hockey su ghiaccio e nel curling?
    Raccomandazione:
    Sì, soprattutto quando il D si trova da solo con la sua classe e fa curling su diverse piste o su ghiaccio naturale. Gli ALL devono pertanto ricevere istruzioni dettagliate. Di norma vengono chiamati uno o più accompagnatori.
    Domanda:
    Come si può inoltre garantire la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Tramite l’applicazione delle regole concordate. Per le partite di hockey su ghiaccio usare normalmente dischi morbidi.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso G+S, Swiss Iceskating, Swiss Ice Hockey Federation, Swiss Curling Association
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i)?
    Raccomandazione:
    A seconda dell’attività, kit di pronto soccorso
    Domanda:
    Come si proteggono gli ALL, il D e gli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Con un adeguato equipaggiamento di protezione
  • 6.6 Sci di fondo

    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Effettuare un sopralluogo delle piste, riservare il materiale a noleggio (controllo del materiale del materiale della scuola) ev. coinvolgimento di un accompagnatore, regole
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Tematizzazione delle regole. Assicurarsi che il materiale adeguato sia a disposizione. Introduzione alla tecnica classica o allo skating.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Tematizzazione delle regole. Assicurarsi che il materiale adeguato sia a disposizione. Introduzione alla tecnica classica o allo skating.

7. Attività fuori pista (in aree non segnalate e non messe in sicurezza dalle valanghe)

  • 7.1 Attività fuori pista (in aree non segnalate e non messe in sicurezza dalle valanghe)

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    È raccomandata una formazione come guida alpina, monitore G+S o guida di scialpinismo CAS.
    Domanda:
    Bisogna prevedere degli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Di regola esperti qualificati
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Accurata pianificazione concernente budget, esperti, materiale e zone fuori pista.
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori ALL
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D/l’esperto durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    L’introduzione dell’attività passa nelle mani dell’esperto nel caso il D non lo sia (vedi qualifica). Esercitare l’uso dell’attrezzatura di emergenza.
    Domanda:
    Sono previsti requisiti maggiori per la sorveglianza delle attività fuori pista?
    Raccomandazione:
    Sì, è per questo che gli esperti e, se necessario, il D istruiscono dettagliatamente gli ALL. Di solito è necessario coinvolgere diversi esperti (dipende dal numero di ALL).
    Domanda:
    Dove possono sciare gli ALL?
    Raccomandazione:
    Nella zona/area definita dall’esperto.
    Domanda:
    Come possono inoltre garantire il D e gli esperti la massima sicurezza possibile?
    Raccomandazione:
    Tramite l’applicazione delle regole concordate
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso SLF, UPI, CAS, G+S
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i) e gli ALL?
    Raccomandazione:
    Kit di pronto soccorso (con coperta isotermica e bende di compressione), cellulare, equipag-giamento di emergenza, cibo
    Domanda:
    Come si proteggono gli ALL, il D e gli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Con un equipaggiamento di protezione completo

Altri ambiti di competenza

1. Escursioni – Trekking – Campi sportivi

  • 1.1 Escursioni – Trekking – Campi sportivi

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    È raccomandata una formazione (continua): p. es. G+S in sport di campo/trekking. In caso di escursioni a carattere alpino: coinvolgere una guida alpina dipl., un maestro di arrampicata dipl., una guida escursionistica o un monitore G+S Alpinismo.
    Domanda:
    Bisogna prevedere degli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Sì, tutt’al più anche esperti qualificati
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Buona pianificazione (3x3), sopralluogo e prenotazione delle risorse necessarie (materiale, mezzi di trasporto, esperti esterni), valutazione delle capacità degli ALL
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori, ALL
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D/l’esperto durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    A molte cose: perciò 3x3 e lista di controllo. Controllare di avere l’equipaggiamento necessario, comprese le scarpe, le protezioni dalle intemperie e il kit di pronto soccorso.
    Domanda:
    Sono previsti requisiti maggiori per la sorveglianza nelle escursioni, trekking e campi sportivi?
    Raccomandazione:
    Sì, per questo è necessario coinvolgere accompagnatori o esperti competenti.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso UPI, G+S, CAS, organizzazioni per l’escursionismo
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i) e gli ALL?
    Raccomandazione:
    Kit di pronto soccorso con coperta isotermica, cellulare con app di emergenza, cibo e bevande, abbigliamento funzionale

2. Arrampicata esterna

  • 2.1 Arrampicata esterna

    Qualifica supplementare
    Domanda:
    Il D necessita di una qualifica supplementare aggiuntiva alla formazione di base?
    Raccomandazione:
    Sì, una qualifica quale (o il coinvolgimento di) guida alpina dipl, maestro di arrampicata dipl. o monitore G+S Arrampicata sportiva/Alpinismo
    Domanda:
    Bisogna prevedere degli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Sì, esperti qualificati
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Buona pianificazione (3x3), sopralluogo e prenotazione delle risorse necessarie (materiale, mezzi di trasporto, esperti esterni), valutazione delle capacità degli ALL
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, accompagnatori, genitori, ALL
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D/l’esperto durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    A molte cose: perciò 3x3 e lista di controllo. Controllare di avere l’equipaggiamento adeguato, anche il casco d’arrampicata, le protezioni dalle intemperie e il kit di pronto soccorso.
    Domanda:
    Sono previsti requisiti maggiori per la sorveglianza nell’arrampicata esterna?
    Raccomandazione:
    Sì, per questo è necessario coinvolgere accompagnatori o esperti competenti.
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso CAS e G+S
    Domanda:
    Quale materiale deve portare con sé il D (accompagnatore/i) e gli ALL?
    Raccomandazione:
    Equipaggiamento da arrampicata personale e generale ben tenuto e intatto, kit di pronto soc-corso con coperta isotermica, cellulare con app di emergenza, cibo e bevande, abbigliamento funzionale
    Domanda:
    Come si proteggono gli ALL, il D e gli accompagnatori?
    Raccomandazione:
    Con casco e dispositivo di frenatura

3. Arti marziali

  • 3.1 Arti marziali

    Qualifica dei docenti
    Domanda:
    Qualifica dei docenti
    Raccomandazione:
    Qualifica dei docenti
    Pianificazione e infrastruttura
    Domanda:
    Cosa bisogna fare prima dell’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    Ev. ingaggiare un esperto. Prestare attenzione a superfici adeguate, pulite e prive di ostacoli: per le arti marziali con tecniche di lancio materassini, per la lotta spargimen-to di segatura con sufficiente profondità. Organizzare l’equipaggiamento di protezione per la scherma.
    Domanda:
    Chi dovrebbe coinvolgere il D nella preparazione?
    Raccomandazione:
    DS, ev. esperti, genitori, ALL
    Insegnamento
    Domanda:
    A cosa deve prestare attenzione il D/l’esperto durante la preparazione?
    Raccomandazione:
    Riscaldamento funzionale, ripetizione delle regole, togliere i gioielli
    Domanda:
    Se le lezioni vengono impartite da un esperto, il D deve comunque essere presente?
    Raccomandazione:
    Sì, per sostenere l’esperto e tenere d’occhio tutti gli ALL
    Domanda:
    Cos’è importante durante l’attività vera e propria?
    Raccomandazione:
    L’applicazione delle regole
    Documentazione, materiale, equipaggiamento di protezione
    Domanda:
    Dove si trovano le informazioni?
    Raccomandazione:
    Presso G+S e le associazioni di lotta.
    Domanda:
    Quale materiale è necessario?
    Raccomandazione:
    Dipende dalla disciplina scelta (p. es. kimono adatto per lo judo, pantaloni per la lotta, equi-paggiamento speciale per la scherma ecc.)
    Domanda:
    Come si proteggono gli atleti?
    Raccomandazione:
    Equipaggiamento di protezione nella scherma, occhiali speciali

Temi generali

1. Trasporti in automobile, autofurgoni e bus

  • 1.1 Trasporti in automobile, autofurgoni e bus

    Trasporti in automobile, autofurgoni e bus
    Domanda:
    Cosa bisogna considerare?
    Raccomandazione:
    Se gli ALL sono trasportati in automobile dai genitori durante le lezioni, la scuola deve fornire adeguati sistemi di ritenuta per bambini fino ai 12 o 150 cm (ciò che si verifica per primo)
    Domanda:
    Chi è responsabile?
    Raccomandazione:
    Da un punto di vista legale, le persone che guidano (genitori) sono «personale ausiliario» del docente responsabile e la scuola è responsabile in caso di danno.
    Domanda:
    Chi può guidare gli autofurgoni?
    Raccomandazione:
    Gli autofurgoni con più di 8 posti passeggeri devono essere muniti di una patente di guida di categoria D o D1.
    Domanda:
    Gli autofurgoni hanno bisogno di sistemi di ritenuta?
    Raccomandazione:
    Ogni sedile necessita di una cintura di sicurezza. Se necessario (fino a 12 anni o 150 cm di al-tezza) si devono utilizzare anche adeguati sistemi di ritenuta per bambini.
    Domanda:
    È più difficile guidare un autofurgone?
    Raccomandazione:
    Caricare, guidare e manovrare correttamente gli autofurgoni richiede maggiori requisiti; quindi, si consiglia di frequentare un corso adeguato.
    Domanda:
    Cosa c’è da considerare con i pullmann?
    Raccomandazione:
    I pullmann sono muniti di serie di sistemi di ritenuta. È importante farli usare. In caso di prenota-zione, indicare quanti sistemi di ritenuta per bambini (vedi sopra) sono necessari.

2. Impianti all’aperto e attrezzature per aree da gioco

  • 2.1 Impianti all’aperto e attrezzature per aree da gioco

    Impianti all’aperto e attrezzature per aree da gioco
    Domanda:
    Cosa bisogna considerare?
    Raccomandazione:
    Chiara responsabilità per gli impianti e ispezione regolare.

3. Manutenzione

  • 3.1 Manutenzione

    Manutenzione
    Domanda:
    Come dev’essere la manutenzione delle attrezzature di ginnastica?
    Raccomandazione:
    L’UPI raccomanda di stipulare un contratto di manutenzione con il produttore/fornitore.

Abbreviazioni

1. Abbreviazioni

  • 1.1 Abbreviazioni

Colophon

1. Colophon

  • 1.1 Colophon

Vai al carrello
0