Evento

Convegno IT 2025 Prevenire gli infortuni nell’infanzia

Ogni anno circa 150 bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni rimangono gravemente feriti in un incidente stradale e 4 perdono la vita. Per ridurre queste cifre l’UPI attribuisce un’importanza fondamentale alla collaborazione con le istruttrici e gli istruttori del traffico (IT). Quali misure consentono alle e agli IT di prevenire un numero ancora maggiore di infortuni nelle bambine e nei bambini? Le esperte e gli esperti hanno affrontato questa domanda durante il Convegno IT 2025 a Berna.

Sicurezza per e con le bambine, i bambini e i giovani

L’UPI propone diverse offerte per prevenire gli infortuni nelle bambine, nei bambini e nei giovani e per renderle efficaci, si affida alla sua rete di istruttrici e istruttori del traffico. Solo in questo modo i messaggi di prevenzione riescono a raggiungere il loro gruppo target. 

Per ottenere il massimo delle offerte, è necessario rivolgersi alle bambine, ai bambini e agli adolescenti in modo mirato e, se possibile, prendere in considerazione il loro parere durante la progettazione. Inoltre, è importante che le diverse offerte di prevenzione degli infortuni siano coerenti e coordinate. Questo obiettivo è stato discusso durante il Convegno IT 2025 attraverso varie conferenze e workshop, dalla ricerca alla concreta attuazione. 

Diversi approcci per il lavoro quotidiano

Le presentazioni della mattina (vedi sotto) hanno mostrato come l’UPI si basi sulla ricerca sugli infortuni per elaborare misure di prevenzione destinate al lavoro quotidiano delle e degli IT nonché di altri moltiplicatori. Nel pomeriggio, le e gli IT, in piccoli gruppi, hanno potuto approfondire diversi temi, discutere degli sviluppi futuri o scoprire le nuove offerte dell’UPI nell’ambito di diversi workshop: 

  • Pylonis, SafetyTool e simili: le nuove e i nuovi IT hanno avuto l’opportunità di familiarizzare con l’UPI e con il materiale messo loro a disposizione.
  • Sicurezza in classe: un workshop si è focalizzato sul lavoro delle e degli IT in classe, fornendo preziosi consigli pedagogici.
  • Novità dall’USTRA: rappresentanti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) hanno comunicato le ultime regolamentazioni per il traffico ciclistico e motociclistico.
  • Workshop di idee: quali materiali utilizzare per coinvolgere le allieve e gli allievi del 3° ciclo? Le e gli IT hanno esaminato, insieme all’UPI, i principali aspetti da integrare. L’UPI terrà conto di questi punti nell’elaborazione dei nuovi SafetyTool.
  • Biker-challenge.ch: questo quiz interattivo online, permette di sensibilizzare le nuove motocicliste e i nuovi motociclisti sui punti critici degli incidenti motociclistici, proponendo situazioni di traffico virtuali in cui la persona deve individuare i rischi d’incidente.
  • Pericoli sul percorso casa-scuola:Le esperte e gli esperti dell’UPI hanno discusso con le e gli IT della valutazione della sicurezza dei percorsi casa-scuola, presentando degli esempi concreti tratti dal loro lavoro quotidiano.

Presentazioni

Plenum (mattina)

Seminari (pomeriggio)

Scarica tutti i documenti (in tedesco e francese)

Contatto

Carine Vuitel

Carine Vuitel

Coll. scientifica Scuola e famiglia
Franziska Greuter

Franziska Greuter

Specialista in eventi
Vai al carrello
0