In linea di principio le persone che si spostano a piedi hanno la precedenza ai passaggi pedonali. Basta che si posizionino sul bordo della strada e manifestino chiaramente l’intenzione di attraversare. I veicoli che si avvicinano devono quindi ridurre per tempo la velocità. Esistono tuttavia delle eccezioni al diritto di precedenza.

Precedenza: un diritto, non una pretesa

Chi si sposta a piedi non può pretendere la precedenza, soprattutto se il veicolo è così vicino da non potersi più fermare (art. 33 e art. 49 cpv. 2 LCStr; art. 6 e art. 47 cpv. 2 ONC). La distanza dal passaggio pedonale non è definita, ma il veicolo che si avvicina deve potersi fermare per tempo, senza essere costretto a fare frenate o sterzate brusche. Le persone a piedi non hanno nemmeno la precedenza sul tram, anche se si trovano già sul passaggio pedonale.

Segnali chiari

Quando ti sposti a piedi devi manifestare in modo inequivocabile l'intenzione di attraversare a un passaggio pedonale. Ecco alcune semplici regole per la tua sicurezza: fermati prima di attraversare e guarda in direzione del veicolo (fare un cenno con la mano non è obbligatorio ma consentito). Per evitare qualsiasi malinteso, fermati in prossimità di un passaggio pedonale solo se intendi effettivamente attraversare.

Passaggio pedonale diviso da un’isola spartitraffico

Dove il passaggio pedonale è suddiviso da un’isola spartitraffico o da un’isola centrale, ciascuna parte è considerata come un passaggio pedonale indipendente (art. 47 cpv. ​3 ONC​). Di conseguenza il pedone, una volta raggiunta l’isola pedonale, deve di nuovo accertarsi che le sue condizioni di precedenza siano soddisfatte anche per la successiva parte dell’attraversamento.

Giurisprudenza

  • Un pedone adulto attraversa improvvisamente la strada a un passaggio pedonale, l'automobilista non riesce a fermarsi per tempo; assoluzione dell'automobilista (decisione del Tribunale federale del 1° giugno 2015 // 6B_409/2015).
  • Un operaio scende improvvisamente sulla carreggiata a pochi metri da un passaggio pedonale e viene investito d un autocarro; assoluzione del camionista (decisione del Tribunale federale del 2 maggio 2016 // 6B_94/2016).
  • Adulto a un passaggio pedonale: dovere di diligenza alle strisce pedonali dotate di spartitraffico (decisione del Tribunale federale del 29 novembre 2002 // 129 IV 39).
  • Un automobilista investe un pedone sceso improvvisament sulla carreggiata 6,5 metri prima di un passaggio pedonale mentre ascoltava musica; assoluzione dell'automobilista (decisione del Tibunale federale del 19 settembre 2018 // 6B_1294/2017).

Ulteriori informazioni

Maggiori informazioni sono disponibili nel dossier «Pedoni nel trafico». Il dossier «Bambini nel traffico» fornisce tra l’altro consigli sul comportamento da tenere ai passaggi pedonali.

Vai al carrello
0