
I principali pericoli della strada
Incidenti stradali gravi dovuti a comportamenti errati
Gli incidenti stradali si verificano facilmente e sono frequenti, più di quanto si pensi. In Svizzera, causano ogni anno circa 218 morti e quasi 3900 feriti gravi.
Il 30%
La più
Negli ultimi anni, il numero di infortuni gravi è rimasto ad un livello elevato. Gli errori di comportamento delle e degli utenti della strada giocano un ruolo centrale.
Distrazione: la causa principale degli incidenti
Leggere un SMS o parlare con un passeggero: la disattenzione e la distrazione sono le cause più comuni di incidenti nella circolazione stradale. In Svizzera, ogni giorno si registrano tre feriti gravi a causa di questi fattori. Non sono solo le automobili e gli autocarri sono coinvolti, ma anche le motociclette, le biciclette, le e-bike e chi si sposta a piedi.
Oltre il 10 %
Inosservanza della precedenza: le persone che si spostano a piedi sono particolarmente a rischio.
L’inosservanza della precedenza è la seconda causa d’incidente. Nel 70% circa dei gravi incidenti per inosservanza della precedenza la responsabilità ricade sulle automobiliste e sugli automobilisti. A subire le conseguenze peggiori sono, oltre alle persone a piedi e in bici, principalmente le motocicliste e i motociclisti.
Velocità e alcol: incidenti dalle conseguenze gravi
L’eccesso di velocità provoca ogni giorno due danni gravi alla persona, il consumo di alcol uno. Queste due cause d’incidente sono quindi un po’ meno frequenti; gli incidenti correlati all’alcol e alla velocità hanno però conseguenze molto più gravi e comportano due volte più spesso la morte.
Problema sottovalutato: incidenti correlati ai farmaci
Anche la guida sotto l'influsso di farmaci è un fattore di rischio. In Svizzera sono ammessi circa 3500 medicamenti che possono compromettere la capacità di guida. I loro effetti vengono spesso sottovalutati. Ogni anno, sulle strade svizzere la polizia conta 160 feriti gravi o morti dovuti all’assunzione di farmaci o droghe; tuttavia il numero effettivo dovrebbe essere nettamente più alto.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.
Campagne dell'UPI
Pronto per l’uso: pratici e veloci
Le esperte e gli esperti dell’UPI offrono workshop direttamente in azienda, fornendo informazioni utili e consigli di sicurezza pratici.
• Priorité et autres règles de la circulation routière (disponibile in francese e tedesco)
I SafetyKit dell'UPI sono soluzioni pronte all'uso e comprendono tutto il materiale necessario per sensibilizzare le collaboratrici e i collaboratori sugli infortuni non professionali: il kit include manifesti, volantini, presentazione PowerPoint e un video.
Pubblicazioni e materiale
-
Ricerca e statistica
Sinus 2024 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2023
Rapporto A4 | 106 pagine | 2.536 | N° DOI 10.13100/UPI.2.536.03.2024 -
Ricerca e statistica
Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024 -
Ricerca e statistica
La sicurezza dei giovani adulti nel traffico
Dossier sicurezza A4 | 128 pagine | 2.349 | N° DOI 10.13100/UPI.2.349.03.2019 -
Ricerca e statistica
La sicurezza degli utenti della strada più anziani
Dossier sicurezza A4 | 193 pagine | 2.271 -
Ricerca e statistica
Status 2023 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 74 pagine | 2.505 | N° DOI 10.13100/UPI.2.505.03.2023 -
Ricerca e statistica
Sinus 2023 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2022
Rapporto A4 | 106 pagine | 2.501 | N° DOI 10.13100/UPI.2.501.03.2023
Dossier simili


