
Scuola ed educazione stradale
Incidentalità
In linea di massima la circolazione stradale svizzera è sicura per i bambini e gli adolescenti. Ciononostante, purtroppo ogni anno si registrano incidenti con feriti gravi e addirittura morti.
Ogni anno, quasi 800 bambine e bambini fino ai 14 anni s'infortunano a piedi, in monopattino o in bici. Negli adolescenti della fascia d'età 15-17 si tratta di 240 casi all'anno, dovuti a incidenti stradali a piedi o in bicicletta. Circa un terzo di questi incidenti si verifica sul percorso casa-scuola.
Rischio di incidente
Non possiamo aspettarci che i bambini, soprattutto quelli più piccoli, si spostino sempre in sicurezza e in modo affidabile nel traffico. Molte capacità necessarie per una partecipazione sicura alla circolazione stradale nei bambini sono ancora in fase di sviluppo. Fattori di rischio nei bambini:
- i bambini sono giocherelloni e si distraggono facilmente;
- i bambini non sono ancora in grado di valutare correttamente distanze e velocità;
- i bambini sono più piccoli degli adulti e quindi hanno un campo visivo limitato;
- i bambini non sono ancora in grado di cogliere per tempo i pericoli;
- i bambini faticano a localizzare e contestualizzare i rumori.
Anche gli adolescenti presentano fattori di rischio tipici dell’età:
- disattenzione e distrazione
- manovre di guida non acquisite correttamente
- velocità inadeguata
- visibilità insufficiente
- casco bici assente o indossato in modo scorretto
Pertanto, la partecipazione corretta al traffico non può prescindere da un comportamento corretto e da una buona educazione stradale. Le consulenze dell’UPI forniscono informazioni utili in proposito.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.
Pubblicazioni e materiale
-
Ricerca e statistica
Sinus 2023 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2022
Rapporto A4 | 106 pagine | 2.501 | N° DOI 10.13100/UPI.2.501.03.2023 -
Ricerca e statistica
Status 2023 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 74 pagine | 2.505 | N° DOI 10.13100/UPI.2.505.03.2023 -
Ricerca e statistica
Sicurezza dei bambini nella circolazione stradale
Dossier sicurezza A4 | 184 pagine | 2.280
Dossier simili


